Come ogni anno l’autunno porta un post dedicato alle tendenze interni per la prossima stagione. Complici i nuovi cataloghi dei brand di arredamento, il Cersaie a Bologna, Homi a Milano, il momento è propizio per guardare alle novità in arrivo e a come cambierà, ancora, la nostra casa.
Ci eravamo lasciati, l’anno scorso, parlando di un nuovo modo di vivere gli spazi della casa che, in modo provocatorio, avevamo chiamato “la casa scombussolata” e, l’anno prima ancora, vi avevo raccontato di come la terracotta, nei suoi colori e nel suo mood country, fosse un trend in ascesa: ebbene è ancora tutto attualissimo. Più che tendenze, bisognerebbe chiamarli passaggi, piccoli passi verso una meta più significativa, quella della casa naturale.
La ricerca di una vita più a contatto con la natura, la scelta di materiali ecologici e biosostenibili e l’attenzione ai temi ambientali sono aspetti che stanno influenzando anche la progettazione delle nostre case. Le piante e il verde non sono più solo decorazione, ma diventano elementi essenziali dei nostri ambienti, dove interni ed esterni si incontrano in zone di passaggio tutte da inventare.
Questa che vedete nella foto, ad esempio, appare come una parete di verde verticale, invece è un rivestimento di ceramica (Casalgrande Padana) tecnologicamente avanzata, capace di abbattere gli inquinanti presenti nell’aria, decomponendo lo sporco che si deposita sulla superficie delle piastrelle in modo che venga rimosso dall’acqua piovana, grazie alla super-idrofilia della superficie ceramica. Ispirazione naturale, eccellenza tecnologica!
La casa naturale si veste di tessuti biologici, cotoni, lini e lane dalle cromie delicate, dal panna al sabbia al nocciola, lasciate nella loro tinta originale per evitare l’uso di coloranti. Ma anche tanto vimini, legno grezzo, fibre e altri materiali più tecnici, ma di origine vegetale, o riciclati.
Tornano rivestimenti come il travertino e onice ad affiancare il marmo, quest’ultimo ormai così affermato da trovarlo replicato in versione ceramica, indubbiamente di più facile manutenzione.
Anche i designer si ispirano alle morbide forme della natura trasformando salotti in paesaggi onirici.
Le texture si ispirano al foliage anche per i rivestimenti…
E per le carte da parati (qui un post dedicato all’argomento).
Ma la natura ispira anche libertà, movimento e fantasia… che si traducono, anche nel design, in espressioni divertenti e giocose, come un lavabo “altalena”.
O lampade che rievocano le nuvole!
La casa contemporanea è sempre di più un luogo di relax e di evasione dalla frenetica vita quotidiana, un luogo intimo, per certi versi “destrutturato”. Una visione che mi piace moltissimo… e a voi?